venerdì 2 novembre 2012

SOSTITUZIONE DELL'ACCORDO DI VII IN ARMONIA TONALE

LE SOSTITUZIONI(S) E LE ALTERAZIONI(A) DELL’ACCORDO DI VII NEL II-V-I In armonia tonale la S/A dell’accordo di VII è legata in gran parte alla funzione di tale accordo nel giro armonico II-V-I. La S/A ha lo scopo di dare un sound diverso a tale accordo e quindi di interrompere la sua ripetizione che produce monotonia. Le possibilità sono diverse ed in questo articolo mi atterrò a ciò che ho potuto leggere nella letteratura dedicata a tale argomento. L’accordo di VII è predisposto alle S/A in quanto per sua natura è instabile per la presenza del tritono, inoltre è un accordo di passaggio che permette di realizzare un ponte armonico tra l’accordo dorian che lo precede e l’accordo ionian che lo segue e che rappresenta la tonalità del II-V-I. A causa del tritono l’accordo di VII possiede un carattere fortemente cadenziale e la sua cadenza naturale è verso l’accordo ionian posto una quinta giusta in basso. Bisogna chiarire subito che la sostituzione e l’alterazione di un accordo in generale, quindi non soltanto di quello di VII, sono tra di loro molto differenti. Per “sostituzione”intendo:“La sostituzione di un accordo con un altro accordo disposto in un differente ambiente tonale”. Per “alterazione” intendo: “ l’alterazione dell’accordo al posto del quale viene adoperato un altro accordo appartenente allo stesso ambiente tonale”. Non considero le “alterazioni” e le “sostituzioni” del VII nel II-V-I come elementi armonici modulanti non tanto per la loro breve durata che comunque potrebbe già essere un motivo sufficiente ma per il fatto che “ Non considero modulanti tutte le situazioni tonali che escono dalla tonalità di base e che facciano parte di un sistema ciclico o convergente verso la triade di tonica della tonalità”. http://ettoregarzia.blogspot.it/search/label/Didattica%20dell%27armonia%20modale Passiamo ora alla pratica: Per l’esempio utilizzo il seguente II-V-I - Dm7-GVII-Cmaj - Quindi parlo delle S/A dell’accordo GVII. LE ALTERAZIONI: 1) Utilizzo la scala G-A-B-C#-D-E-F-G che genera l’accordo : F-B-E-A-C# 2) Utilizzo la scala G-A-B-C-D-Eb-F-G che genera l’accordo : F-B-G-B-Eb 3) Utilizzo la scala G-Ab-B-C-D-E-F-G che genera l’accordo: F-B-F-Ab-B-E 4) Utilizzo la scala G-A-B-C#-D#-F-G che genera l’accordo : F-A-C#-G-B-D# 5) Utilizzo la scala G-Ab-Bb-B-C#-D-E-F-G: che genera gli accordi: F-B-F-Bb-D F-B-Ab-Db-F F-B-E-G#-B è evidente che gli accordi alterati scaturiscono da scale alterate, in questo caso ho alterato la scala di GVII inserendo le note mancanti prelevate dalla scala cromatica. L’ambiente tonale resta lo stesso. LE SOSTITUZIONI: La sostituzione di un accordo in generale prevede l’utilizzo di altro accordo prelevato da altro ambiente tonale. 1) Utilizzo della scala G-Ab-Bb-C-D-Eb-F-G e degli accordi da essa derivanti; scala in generale denominata G Fhrygian. 2) Utilizzo della scala G-Ab-Bb-C-Db-Eb-F-G- e degli accordi da essa derivanti; scala in generale denominata G Locrian. 3) Utilizzo della scala G-Ab-Bb-Cb-Db-Eb-F-G e degli accordi da essa derivanti; scala in generale denominata G superlocrian. 4) Utilizzo della scala G-A-B-C-D-Eb-F-G e degli accordi da essa derivanti. E’ evidente che nell’ambito delle sostituzioni ci troviamo di fronte a scale che si trovano in altri ambienti tonali, in particolare l’ambiente tonale della scala G Phrygian è Ab, quello di G Locrian è Db,quello di G superlocrian è B, quello della scala al punto 4) è Eb.

Nessun commento:

Posta un commento